Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nicoùline, Tn "Conte Biacamano"

10 menù del Transatlantico "CONTE BIANCAMANO" DAL 16 AL 22 MAGGIO 1950, Prima Classe, di cui 6 per la Colazione/Luncheon e 4 per il Pranzo/Dinner.

Stampato a Genova da Saiga già Barbabino e Graeve, 1950

150,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1950
Luogo di stampa
Edizioni Propaganda Italia "Lloyd Triestino" "Adriatica" "Tirrenia"
Autore
Nicoùline, Tn "Conte Biacamano"
Editori
Stampato a Genova da Saiga già Barbabino e Graeve
Soggetto
Gastronomia - Menù - Illustrati - Navigazione
Lingue
Italiano

Descrizione

10 doppi fogli in cartoncino, cm. 28,1x22,9 recanti alla prima facciata un grande DISEGNO a COLORI rappresentante un suonatore in costume: Suonatore di Launedda sardo, Pescatore mandolinista di Capri, Liutaio Eritreo, Liutaio Etiopico, Flautista di Bolzano, Zampognaro calabrese, Tamburino di Tripoli, Flautista capraro siciliano. Bei disegno del grande NICOÙLINE. Le portate sono in 4 lingue. Al centro i consigli dello chef in francese. Cimeli del CONTE BIANCAMANO fu la prima vera "città galleggiante" italiana, l'ultimo transatlantico italiano costruito all'estero, in Scozia; trasportava 180 passeggeri in prima classe, 220 di classe superiore, 200 di seconda classe, 390 di classe economica, e 660 di terza classe. Requisita dalla US Navy all'inizio della seconda guerra mondiale, fu utilizzata come nave da trasporto truppe col nome di Hermitage. Dopo il conflitto venne completamente riammodernata, tornando a navigare col nome originario. Una vasta sezione della nave è conservata al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, unico transatlantico italiano sopravvissuto.
Logo Maremagnum it